Come preannunciato lo scorso Febbraio dal Ministero dell’università e della ricerca, il test di medicina e di veterinaria diventa un TOLC per l’anno 2023: arrivano TOLC-MED e TOLC-VET.
Il MUR ha appena pubblicato il bando per i test 2023, che saranno appunto TOLC, e in questo articolo troverai, nel dettaglio, il loro funzionamento.
Principali Novità del Test di Medicina 2023
Prima di spiegare cos’è un TOLC, vediamo, in soldoni, quali sono le principali novità di questa nuova modalità:
1. il TOLC potrà essere sostenuto ben DUE volte all’anno (a partire dal quarto anno delle superiori)
2. I periodi dell’anno in cui si sosterrà nel 2023 saranno ad Aprile e poi a Luglio
3. I quiz saranno 50, ed il tempo a disposizione sarà di 90 minuti
4. Come tutti i TOLC, il test sarà sostenuto al computer (naturalmente dovrai comunque recarti in università, nelle postazioni predisposte)
5. Il punteggio sarà equalizzato (leggi fino alla fine per capire cosa vuol dire)
TOLC-MED e TOLC-VET: cosa sono?
Innanzitutto, cos’è un TOLC? i TOLC sono test erogati online e organizzati da Cisia, testati e comprovati da anni per diversi corsi di laurea e a diversi scopi: da una parte, vengono utilizzati per la selezione delle matricole nei corsi di laurea a numero chiuso, dall’altra, vengono utilizzati semplicemente per la valutazione delle conoscenze pregresse del candidato, prima che questo intraprenda un corso di studi universitario.
Per Medicina e Veterinaria, il MUR ha introdotto rispettivamente il TOLC-MED (che rimane un test unico anche per Odontoiatria) e il TOLC-VET.
Come iscriversi ai TOLC
Per iscriversi, questa volta si dovrà utilizzare il portale cisiaonline.it.
Più nello specifico, dovrai prima registrarti al portale, e poi iscriverti al Tolc che vuoi sostenere.
Le sessioni di svolgimento del TOLC saranno 2 per ogni anno solare e verranno definite ogni anno con un bando apposito del Ministero.
Per l’anno 2023, come abbiamo già accennato, i periodi saranno Aprile e Luglio.
(Ti preoccupa la maturità? Il consiglio è quello di correre subito ai ripari: organizzati già da adesso in base a tutti gli altri impegni che hai. Se vuoi un aiuto esperto nel metodo e nell’organizzazione, dai un occhiata a Testify)
Per poter sostenere un TOLC, bisogna essere iscritti al quarto o al quinto anno di una scuola di secondaria di secondo grado oppure bisogna essere in possesso di un diploma rilasciato da una scuola di istruzione di secondo grado (per chi, ad esempio, frequenta già l’università).
Una volta effettuata la tua iscrizione al TOLC, non potrai iscriverti ad altri TOLC della stessa tipologia prima di aver sostenuto quello a cui sei già prenotato.
Dopo l’iscrizione al TOLC, avrai accesso gratuitamente, utilizzando sempre le tue credenziali per l’area riservata del portale cisia, ad esercitazioni ed altro materiale utile per la preparazione messi a disposizione dalle varie università!
Sulla stessa area, una volta sostenuto il TOLC potrai già vedere il tuo risultato e quello degli altri che l’hanno sostenuto nel tuo stesso periodo (es. Aprile) così da avere già un idea del tuo posizionamento rispetto agli altri. Fantastico, no?
Dove sostenere il TOLC?
Puoi sostenere il TOLC in qualsiasi ateneo, che indicherai in fase di iscrizione, indipendentemente dall’università finale nella quale poi vorrai immatricolarti.
Facciamo un esempio: se sei di Pisa ma vorresti studiare a Milano, puoi comunque sostenere il TOLC comodamente vicino a casa tua (Pisa), indicandola in fase di iscrizione alla prova.
Per sostenere il TOLC, dovrai quindi recarti nella sede che hai indicato.
Tieni conto che i test si terranno quindi negli atenei, nella quale verranno organizzate postazioni con computer apposite.
In ogni giornata di TOLC, saranno resi disponibili almeno 3 turni di erogazione: due al mattino e uno al pomeriggio.
Struttura del TOLC
Le prove di ammissione TOLC-MED e TOLC-VET saranno composte da 50 quesiti, risolvibili in 90 minuti.
Attenzione però! Ogni sezione della prova ha un tempo prestabilito, che può essere utilizzato solo per quella specifica sezione.
Più in particolare, per il TOLC-MED avremo:

Mentre, per il TOLC-VET, avremo:

TOLC-MED e TOLC-VET: Assegnazione Punteggi e funzionamento delle Graduatorie
Qui viene forse la parte più complessa. Segui questo paragrafo con attenzione e fino alla fine, cercheremo di spiegarlo in maniera semplice.
Prima di capire come vengono assegnati i punti, sappi che potrai utilizzare il punteggio più alto che hai ottenuto tra i TOLC sostenuti nell’anno solare 2023 per l’anno accademico 2023/2024.
Se invece fai il quarto superiore, potrai utilizzare il miglior punteggio ottenuto tra le prove sostenute nel 2023 e nel 2024 per l’anno accademico 2024/2025.
ATTENZIONE: Per essere inserito/a in graduatoria, dovrai presentare domanda su Universitaly. Naturalmente, puoi presentare domanda solo se hai già sostenuto il TOLC.
Come vengono calcolati i punteggi
Innanzitutto, durante la prova i punti verranno così assegnati:
- 1,00 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Dalla somma quindi di risposte esatte e risposte errate viene ottenuto un punteggio che prende il nome di “Punteggio non Equalizzato“, il cui valore massimo è quindi 50.
A questo, verrà poi sommato un coefficiente di equalizzazione, cioè un numero che indica la difficoltà della prova che hai sostenuto.
Quindi:
Punteggio non equalizzato + Coefficiente di equalizzazione = Il tuo punteggio totale
A questo punto, probabilmente ti starai chiedendo da dove viene fuori una cosa che sembra apparentemente così complessa.
Il motivo è semplice: sostenere il test più volte all’anno e in diversi turni vuol dire che i test non saranno uguali per tutti, ma saranno diversi di volta in volta.
Per l’elaborazione dei vari TEST infatti, CISIA dispone di una sua banca dati privati, dalla quale vengono “estratte” le domande.
Il coefficiente di equalizzazione permette quindi di uniformare le varie prove in base alla loro difficoltà, senza che ci sia disparità o ingiustizia di alcun tipo.
Ora seguimi con attenzione:
Il coefficiente di equalizzazione è uguale al punteggio non equalizzato massimo ottenibile (cioè 50) MENO la somma di tutti i “coefficienti di facilità” che ha ogni singola domanda (che viene definito coefficiente di facilità della prova).
Il coefficiente di facilità della domanda viene calcolato a posteriori, e non è altro che il punteggio medio che viene ottenuto dagli N studenti ai quali il quesito è stato somministrato.
Facciamo un esempio:
3 studenti rispondono al quesito X.
1 studente risponde correttamente (1 punto), 1 la lascia in bianco (0 punti), 1 la sbaglia (-0,25 punti).
Calcoliamo quindi la media aritmetica del punteggio ottenuto da tutti e tre, che corrisponde al coefficiente di facilità della domanda:
1 + (-0,25) + 0, tutto diviso 3 = 0,25 che è il coefficiente di facilità di quella domanda.
Sommando il coefficiente di facilità di tutte le domande si ottiene il coefficiente di facilità della prova.
Per ottenere il coefficiente di equalizzazione, che si sommerà al punteggio non equalizzato, cioè quello classicamente calcolato in base a risposte esatte, sbagliate e non date, si sottrae il punteggio massimo ottenibile (50 punti) al coefficiente di facilità della prova.
In altre parole, ciò permette di elaborare un punteggio che tiene conto non solo delle risposte fornite dal partecipante ai singoli quesiti, ma anche della difficoltà della prova stessa.
Infatti, i coefficienti di facilità di ogni domanda vengono assegnati alla fine della prima sessione TOLC e vengono utilizzati poi senza modifiche per tutte le altre sessioni nello stesso anno solare.
Conclusioni
A nostro parere, per quanto apparentemente complesso, il nuovo sistema ideato dal ministero che prevede l’utilizzo dei TOLC e questo calcolo di punteggio, può eliminare tutti o gran parte dei problemi legati alla vecchia prova.
Sicuramente, poter riprovare il test più volte all’anno e poter scegliere il migliore punteggio ottenuto, è un vantaggio incredibile.
D’altro canto, troviamo interessante anche il sistema ideato per assegnare ad ogni domanda un coefficiente di facilità che si basa sulla capacità di risposta di tutti e riteniamo che possa essere una svolta che permette, finalmente, di tenere conto di domande ambigue o mal poste in modo tale che queste non rappresentino più uno sleale svantaggio.
E tu che ne pensi? Faccelo sapere e se hai dubbi, contattaci nei DM del nostro account instagram!