Test di medicina: Green Pass obbligatorio. Ecco come ottenerlo anche senza vaccino

green pass test di medicina

Condividi sui social

Indice dell'articolo

Green Pass per il test di medicina: cos’è e a cosa serve

È il protagonista delle notizie di questi giorni, al centro di molte proteste e dibattiti: il famoso Green Pass, ovvero il passaporto vaccinale, che interesserà anche il mondo dei test di accesso all’università, tra i quali, quello di medicina.

Il 22 luglio 2021, dal Consiglio dei Ministri, è stato approvato il Decreto Legge che obbliga tutte le persone, sopra i 12 anni di età, a possedere il certificato verde.

Dal 6 agosto quindi, per frequentare luoghi pubblici, soprattutto affollati quali ristoranti e bar (nei tavoli al chiuso) palestre, piscine, fiere, eventi sportivi, concerti, concorsi pubblici eccetera, si dovrà avere il Green Pass.

Nell’elenco, sotto alla sezione “concorsi pubblici”, sono presenti anche i luoghi in cui si svolgeranno i vari test, in quanto luogo di assembramenti, e come tali, potenzialmente più a rischio per la diffusione del virus.

Proprio per questo motivo è necessario, anche in questo caso, un documento, il Green Pass appunto, che attesti l’immunità, o comunque il fatto che, molto probabilmente, non avrai con te il Covid-19 e quindi sarà garantita la sicurezza di tutti.

Per questo motivo, sarà assolutamente fondamentale che tu lo abbia il giorno del test, assieme ad altri importanti documenti che elencheremo a fine articolo (assicurati di leggere attentamente fino alla fine e di segnare tutto per far si che non manchi nulla quando arriverà il giorno).

Ora la domanda sorge spontanea: quali sono i modi per ottenerlo? Vediamolo insieme.

Come ottenere il green pass

Il modo più immediato che viene in mente per ottenere il Green Pass è quello di vaccinarsi con almeno una dose. Circa 48 ore dopo la somministrazione, il Ministero della Salute, provvede a inviare un messaggio al numero di telefono indicato al momento della vaccinazione.

Attenzione ****però, questo green pass è valido solo fino alla seconda dose di vaccino che sarà obbligatorio fare per ottenere il secondo Green Pass, quello definitivo.

Quindi, se la data del test è anteriore a quella della tua seconda dose di vaccino, puoi stare tranquillo/a. Se invece la data del test è posteriore a quella della tua seconda dose, dovrai necessariamente fare entrambe le dosi (cosa che, ovviamente, ti consigliamo fortemente).

Al momento della seconda dose infatti, il primo Green Pass verrà annullato e se non ti presenti per la vaccinazione il giorno indicato, rimarrai senza.

Nonostante questo, non tutti il 3 settembre, giorno del test di medicina (1 settembre per veterinaria e 14 settembre per professioni sanitarie) potrebbero essere riusciti a farlo: alcune regioni mancano di dosi, le prenotazioni possono andare per le lunghe e alcune persone, per scelta, non desiderano vaccinarsi oppure non possono.

Se sei tra questi, non preoccuparti, non sarà un problema.

Non dovrai per forza aver fatto il vaccino entro quella data; esistono altri modi per ottenere la tanto bramata Certificazione Verde.

Ecco come:

  • Effettuando un tampone antigenico o molecolare entro e non oltre le 48 ore precedenti all’evento per cui è necessario il Green Pass ( in questo caso il test). Per sapere dove fare il tampone e quale, fare riferimento a questo articolo.
  • Se sei tra quei soggetti che sono guariti dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi.

Se, dunque, hai effettuato il vaccino, fatto un tampone o sei guarito/a negli ultimi 6 mesi, puoi scaricare il tuo Green Pass. In questo articolo trovi la procedura passo passo e le varie alternative.

tampone per ottenere il green pass

Cosa portare al test di medicina: Green Pass + lista completa

Come accennato prima, il Green Pass è solo uno dei tanti documenti che bisogna tassativamente portare con se il giorno del test.

Ecco una lista completa di tutto ciò che ti serve o che ti potrebbe servire (segnalato con asterisco a tua discrezione, ma fortemente consigliato) da conservare e spuntare la sera prima del fatidico giorno:

  • Conferma di iscrizione Universitaly
  • Quietanza di pagamento della tassa di iscrizione
  • Eventuali altri documenti predisposti dal tuo Ateneo
  • I tuoi documenti (carta d’identità, patente o passaporto)
  • Mascherina e gel disinfettante
  • Green Pass cartaceo o digitale
  • Una bottiglietta d’acqua*
  • Uno snack*
  • Una graffetta per tenere i fogli*
  • Fazzoletti*

Dopo questo elenco il tuo zaino sarà pieno e pronto a venire con te al test. 😉

test di medicina green pass

Riepilogo

Ricapitolando, per sostenere il test di medicina, dovrai per forza avere con te il Green Pass.

Puoi ottenerlo in vari modi:

  • Facendo un tampone antigenico o molecolare massimo entro 48 ore prima del test;
  • Dopo 15 giorni dalla tua prima dose, o in caso di vaccino monodose
  • Dopo aver completato il ciclo vaccinale (2 dosi)
  • Se sei guarito dal Covid-19 da non più di 6 mesi quando svolgerai il test

Se rientri tra i casi dell’elenco, potrai scaricarlo su Immuni o sul sito preposto dal governo: www.dgc.gov.it.

Vuoi sapere se sei pronto per il test? Prova Testify!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Ricevi contenuti utili e news direttamente nella tua inbox: è gratuita.

Leggi altro