Punteggi minimi medicina e lista preferenze

punteggi minimi medicina

Condividi sui social

Indice dell'articolo

Siamo al 20 Luglio e sicuramente sarai alle prese con le procedure burocratiche necessarie per l’iscrizione al test di medicina. In questo articolo ti spiegheremo perché i punteggi minimi per l’entrata a medicina sono importanti per stilare la lista preferenze.

Se non l’hai già fatto, dovrai dapprima iscriverti su Universitaly.it (guarda il nostro tutorial qui) e poi pagare la rata dal sito dell’ateneo nella quale ti recherai fisicamente a fare il test.

Puoi scegliere le tue preferenze sul momento oppure, prenderti un pò di tempo per pensarci e ponderarle al meglio, visto che hai tempo fino al 22 luglio 2021 alle 15.00 per sceglierli.

Ogni anno, la scelta delle preferenze per il test di medicina mette in crisi migliaia di studenti: come conviene farla? C’è un modo per aumentare le mie possibilità di ingresso in una qualche sede? E se non posso spostarmi?

Le domande sono veramente tante. Andiamo con ordine.

Come funziona la graduatoria nazionale del Test di medicina?

Posto che ciò che stiamo per dire vale anche per veterinaria, che però ha una sua graduatoria a parte (e anche l’iscrizione la test è da perfezionare a parte), cerchiamo di capire innanzitutto il funzionamento della Graduatoria di Medicina e Odontoiatria.

La graduatoria è nazionale e viene stilata in base al punteggio di ognuno. A parità di punteggio con altri candidati, come indicato dal bando ufficiale del MIUR “***prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.***”

Cosa sono quindi i punteggi minimi al test di medicina?

Domanda più che legittima: essi dipendono dal numero di persone che decidono di inserire tra le preferenze quell’ateneo e dal punteggio che queste persone ottengono al test. Se un ateneo ha a disposizione un certo numero di posti, questi verranno occupati, man mano, dalle persone che hanno messo quella sede tra le preferenze, in ordine decrescente di punteggio.

Dunque il primo posto verrà occupato da colui/e che ha ottenuto il punteggio più alto e che, al contempo, ha inserito quella sede come preferenza; e così via fino ad arrivare all’ultimo posto disponibile, occupato da una persona che ha inserito quella preferenza e che ha un punteggio che appunto viene definito minimo, per quella specifica università.

Ovviamente, sarà possibile verificare anche il punteggio minimo assoluto: sarà il punteggio ottenuto dalla persona che occupa l’ultimo posto disponibile su scala nazionale per quell’anno.

PUNTEGGI MINIMI MEDICINA ANNO 2020/2021 E 2019/2020

Ecco i punteggi minimi sia del 2020 che del 2019.

Li riportiamo entrambi per un confronto e per farti notare una cosa: di base, i punteggi minimi sono molto simili di anno in anno, salvo eventuali cambiamenti drastici del numero di posti tra le sedi.

Grazie a questi punteggi puoi fare più o meno una stima del punteggio che potrebbe servire nel caso in cui il test 2021 sia, come difficoltà, sulla stessa linea del test 2020 o 2019.

Ma soprattutto, puoi stilare una lista preferenze sensata e che aumenti al massimo le tue possibilità di immatricolazione alla facoltà dei tuoi sogni, nel posto che (per quanto possibile) preferisci.

Lista completa dei punteggi minimi medicina 2020 per ateneo:

  • punteggio minimo medicina 2020 Milano Bicocca – 57,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Bologna – 51,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Milano – 51,5
  • punteggio minimo medicina 2020 Pavia – 51,1
  • punteggio minimo medicina 2020 Padova – 49,7
  • punteggio minimo medicina 2020 Padova, sede di Treviso – 48,5
  • punteggio minimo medicina 2020 Verona – 47,7
  • punteggio minimo medicina 2020 Trento – 47,5
  • punteggio minimo medicina 2020 Modena – Reggio Emilia – 47,1
  • punteggio minimo medicina 2020 Brescia – 46,9
  • punteggio minimo medicina 2020 Bologna, sede di Ravenna – 46,3
  • punteggio minimo medicina 2020 Bologna, sede di Forlì – 46,2
  • punteggio minimo medicina 2020 HT Sapienza – 46,2
  • punteggio minimo medicina 2020 Torino – 45,9
  • punteggio minimo medicina 2020 Piemonte Orientale – 44,9
  • punteggio minimo medicina 2020 Firenze – 44,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Parma – 44,7
  • punteggio minimo medicina 2020 Trieste – 44,3
  • punteggio minimo medicina 2020 Genova – 43,6
  • punteggio minimo medicina 2020 Udine – 43,6
  • punteggio minimo medicina 2020 Pisa – 43,5
  • punteggio minimo medicina 2020 Bari – 43,2
  • punteggio minimo medicina 2020 Policlinico Sapienza – 42,9
  • punteggio minimo medicina 2020 Ferrara, sede Ferrara – 42,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Napoli Federico II – 42,6
  • punteggio minimo medicina 2020 Siena – 42,2
  • punteggio minimo medicina 2020 S. Andrea Sapienza – 42
  • punteggio minimo medicina 2020 Foggia – 41,9
  • punteggio minimo medicina 2020 Salerno – 41,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Politecnica delle Marche – 41,6
  • punteggio minimo medicina 2020 Polo Pontino Sapienza – 41,3
  • punteggio minimo medicina 2020 Perugia – 41,2
  • punteggio minimo medicina 2020 Bari, sede di Taranto – 41
  • punteggio minimo medicina 2020 Chieti – 41
  • punteggio minimo medicina 2020 L’Aquila – 40,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Catania – 40,5
  • punteggio minimo medicina 2020 Molise – 40,4
  • punteggio minimo medicina 2020 Sassari – 40,3
  • punteggio minimo medicina 2020 Vanvitelli – 40,2
  • punteggio minimo medicina 2020 Cagliari – 40,1
  • punteggio minimo medicina 2020 Catanzaro – 39,8
  • punteggio minimo medicina 2020 Messina – 39,5

Lista completa dei punteggi minimi medicina 2019 per ateneo:

  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Milano Bicocca 56,1
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Pavia 51,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Milano 51,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Bologna 51,1
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Padova 50,9
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Verona 49,9
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Modena – Reggio Emilia 49,6
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Udine 45,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Brescia 48,5
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Ferrara 44,1
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Torino 46,7
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Varese Insubria 47,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Vercelli 46,2
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Trieste 45,6
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Parma 45,5
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Firenze 45,3
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Genova 44,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Pisa 44,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Napoli federico II 44,2
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Palermo 42,1
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Siena 43,9
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Catania 44,2
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Politecnica delle Marche 44
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Perugia 43,3
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Policlinico – Roma la Sapienza 44
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Salerno 44
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 S. Andrea Roma Sapienza 43,2
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Roma Tor Vergata 42,7
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Chieti Pescara 42,6
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Foggia 42,5
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 L’Aquila 42,3
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Palermo 42,1
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Campobasso 41,9
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Sassari 41,9
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Cagliari 41,8
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Napoli Vanvitelli 41,7
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Catanzaro 41,5
  • Punteggio minimo Test Medicina 2019 Messina 41,4

Perchè ti serve conoscerli e come stilare un ordine di preferenza strategico

Dopo aver preso visione dei punteggi minimi dei due anni passati, probabilmente avrai intuito a cosa ti serve saperli: in alcuni atenei è più “facile” accedere piuttosto che in altri, in quanto il punteggio minimo per potersi immatricolare è più basso. Questo è dovuto in parte al fatto che meno persone li mettono tra le prime preferenze e in parte al fatto che coloro che le inseriscono tra le preferenze, ottengono punteggi mediamente più bassi.

Questo però NON vuol dire che per massimizzare le tue possibilità di ingresso devi inserire questi atenei in alto alla tua lista preferenze. Anzi.

Premesso che non esiste una verità assoluta e che le variabili da tenere in considerazione per la scelta dell’ateneo sono diverse (il voler vivere per anni in una città piuttosto che un’altra, la possibilità di spostarsi cambiando addirittura regione, voler entrare in un ateneo più “prestigioso”, riuscire a ottenere il punteggio minimo per quella sede ecc…) una volta soppesate, in maniera del tutto personale, le variabili sulle preferenze e la possibilità di spostarsi, possiamo stilare una buona lista preferenze coadiuvando i nostri desideri e una buona strategia.

Mettere in prima posizione gli atenei con il punteggio più basso per avere più possibilità non ha senso ai fini di aumentare le proprie possibilità, in quanto, qualora non avessi ottenuto il punteggio necessario -ad esempio – per milano bicocca (tua ipotetica prima scelta) sarai posizionato in altri atenei con punteggi più bassi in base alle preferenze che si trovano più in alto nella tua lista, ed al punteggio che hai ottenuto.

Per chiarezza, facciamo un esempio:

  • se hai ottenuto un punteggio di 70, e hai inserito come prima preferenza Milano Bicocca con punteggio minimo 72, semplicemente verrai assegnato ad un altro ateneo secondo le preferenze che hai espresso, se il tuo punteggio te lo permette e , tra le altre cose, potrai anche aspettare gli scorrimenti e sperare di finire comunque in Milano Bicocca.
  • Se al contrario hai ottenuto un punteggio di 72, ma hai inserito come prima preferenza un ateneo con un punteggio minimo basso (ad esempio 40) e come seconda scelta l’ateneo in cui veramente vorresti andare(nell’esempio ancora Milano Bicocca) che ha come punteggio minimo 72, entrerai comunque nella prima scelta nonostante tu abbia i requisiti per la seconda, perché è quella che hai posizionato per prima e non potrai in alcun modo immatricolarti in un ateneo che hai posizionato in basso, rispetto a quello in cui ti trovi prenotato o assegnato.

Quindi, ricorda: la graduatoria scorre sempre verso l’alto e mai verso il basso.

Questo vuol dire che potrai passare ad un ateneo con punteggio più alto se dovessero liberarsi dei posti e se l’hai inserito nella tua lista preferenze più in alto rispetto a dove ti trovi prenotato, ma non potrai mai scendere più in basso.

Il consiglio generale è dunque quello di pensare bene alle sedi a cui teniamo di più per i motivi sopra citati, visionare i punteggi minimi di ciascuna e inserirle in ordine decrescente di punteggio tenendo proprio conto sei punteggi minimi di cui abbiamo parlato e che, per semplificarti la cosa, ti abbiamo raccolto in questo articolo.

Insomma, quando scegli la tua lista preferenze, non avere paura di osare e puntare in alto!

Ovviamente rimane il fatto che, se il tuo desiderio più grande è entrare in una sede che ha notoriamente un punteggio più basso (magari è vicina a dove vivi e non hai l’opportunità di spostarti), inseriscila comunque come prima scelta.

Alcune domande frequenti degli studenti!

  • Se metto come prima scelta il mio ateneo preferito e come seconda scelta un ateneo con punteggio più alto, ad esempio: 1. Pisa 2. Verona 3. Roma 4. altre sedi a decrescere, e poi vengo assegnato alla mia terza scelta, posso aspettare gli scorrimenti per Pisa o Verona mi “bloccherebbe” in graduatoria? Se entri a Roma ma il tuo punteggio è molto vicino a Pisa e vuoi aspettare gli scorrimenti, Verona non ti “bloccherà” in graduatoria. Se si liberano posti e il tuo punteggio supera il nuovo minimo, verrai assegnato/a a Pisa. Non preoccuparti!
  • Se la mia prima scelta è Catanzaro o altro ateneo con punteggio basso, ha senso mettere tutte le altre sedi? Ha senso fintanto che, comunque, se sei disposto/a a spostarti tentar non nuoce e non perdi nulla. Inseriscile comunque.
  • Se sono disposto anche a fare odontoiatria, alterno medicina ed odontoiatria nella lista preferenze? Dipende! Quanto sei disposto a fare uno o l’altro? È indifferente? Se non è indifferente fai prima una lista con le preferenze di medicina e poi metti in basso odontoiatria e vicerversa. Se invece è indifferente, puoi alternarle tenendo sempre conto delle città che ti piacciono e ordinando secondo punteggi minimi decrescenti.

Conclusioni

Questa guida finisce qui. Hai dubbi? Scrivici in DM, saremo felici di chiarirli.

Se applicherai quanto letto, non ci sono dubbi che ti sarà davvero utile. Se ti interessa l’argomento, leggi tutti i nostri articoli qui.

Al prossimo articolo.

Non sei ancora iscritto a Testify? Perfeziona oggi la tua preparazione. Scopri che cos’è qui.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Ricevi contenuti utili e news direttamente nella tua inbox: è gratuita.

Leggi altro