Prepararsi al test di medicina: cosa fare nell’ultimo mese

prepararsi al test di medicina

Condividi sui social

Indice dell'articolo

Siamo già arrivati all’ultimo mese, come vola il tempo! Forse ti starai chiedendo: “come prepararsi al test di medicina al meglio sfruttando quest’ultimo mese?”

In questo articolo ti forniremo una serie di punti che, se seguirai, ti aiuteranno davvero ad arrivare più pronto al test , sfruttando l’ultimo mese a disposizione.

1. Utilizza il metodo più efficace per ripassare: le flashcard

Le flashcard, sfruttando la combinazione di spaced repetition e richiamo attivo, sono uno dei metodi più efficaci in assoluto per memorizzare le informazioni e ripassare strategicamente tutto il materiale di studio. Abbiamo scritto un intero articolo a riguardo dove abbiamo spiegato, nello specifico, come implementarlo nel tuo studio.

2. Non dimenticare di tracciare i progressi

Tracciare i propri progressi è una pratica efficace (e fondamentale) tanto quanto semplice, per vedere dove stai migliorando e dove invece devi ancora lavorare.

Esistono diversi metodi per tener traccia dei progressi in modo preciso, qui te ne presentiamo uno che ci è sempre sembrato ottimo e pratico.

Esso consiste in 3 passaggi:

  • prendi nota della tipologia di esercizi che più frequentemente sbagli o che più ti mettono in difficoltà. Di solito sono quelli in cui mormori: “speriamo che questo non esca“, ma devi sapere che può capitare di tutto, e anche solo una domanda può fare la differenza tra l’essere ammessi o meno
  • costruisci una tabella in cui scrivi i diversi argomenti (qui sotto un esempio) e che aggiorni man mano che li approfondisci
  • aggiungi dei livelli di avanzamento e costruisci una piccola legenda. Ovviamente puoi personalizzare i livelli a seconda della necessità, ma ti consigliamo di averne almeno 3.
prepararsi al test di medicina

In questo caso, la legenda sarebbe stata:

1 faccina: stai migliorando, ma hai bisogno ancora di lavorarci

2 faccine: ci sei quasi, continua!

3 faccine: perfetto, non è più un problema

Salva la tabella in modo da averla a portata di mano, ma soprattutto al sicuro, ad esempio nel cloud (google drive, dropbox, one drive ecc.), è importante non perderla!

3. Allenati veramente con le simulazioni nell’ultimo mese

Per assicurarti di star traendo il meglio dalle numerose simulazioni, segui questi punti dall’inizio alla fine:

  • l’ultimo mese dovrebbe essere dedicato quasi solo alle simulazioni, così da abituarsi e apprendere dagli errori (ecco il richiamo attivo in atto)
  • mentre svolgi le simulazioni cerca di tenere la massima concentrazione come se fosse il giorno del test. Soppesa ogni domanda e controlla più di una volta, sia quesito che risposta
  • durante lo svolgimento cronometrati sempre, dandoti almeno 10 minuti in meno del tempo massimo che avresti al test (100 minuti) così da allenarti a completarlo in un tempo più breve e abituarti a gestire la pressione
  • terminata la simulazione, prendi visione delle soluzioni e segna, in maniera precisa, tutti gli errori. Per ogni errore cerca di capire se è stata una distrazione, una dimenticanza, oppure si tratta proprio un concetto che non hai compreso a fondo. In ogni caso ti consigliamo di tornare sulla teoria e rileggerti bene quell’argomento. Dopodichè vai a creare una flashcard proprio con quella domanda
  • costruisci una tabella (digitale o cartacea) dove ti segni, per ogni simulazione: data, tempo impiegato, numero di errori, tipologia di errore, punteggio, numero di domande lasciate in bianco e tutti gli altri parametri che decidi di segnare in più
  • rivedi periodicamente il mazzo di flashcard derivante dagli errori e aggiorna di volta in volta il file in cui tieni traccia dei progressi fatti (mostrato poco sopra) dopo ogni giornata di studio.
  • Analizza ogni volta le domande che hai lasciato in bianco, sono importanti tanto quanto gli errori, e cerca di capire perché non le hai risolte. Potresti avere degli spunti per compilare la lista del punto 2.

Sappiamo che questa procedura può sembrarti complessa a prima lettura, ma ti assicuriamo che è più difficile a dirsi che a farsi e soprattutto che è il modo che garantisce una maggior probabilità di riuscita.

prepararsi al test di medicina

4. Prepara il tuo stato d’animo alla carica emotiva di quel giorno

Non possiamo negarlo, il giorno del test sarà molto carico emotivamente: ansia, preoccupazione, sollievo e adrenalina pura. Ti capiamo bene, ci siamo passati anche noi e per questo ti vogliamo dare qualche spunto che abbiamo trovato utile, per prepararti anche su questo aspetto, spesso sottovalutato.

  • il giorno prima non ripassare, anche se ti verrà voglia di farlo, ormai quel che è fatto è fatto. Riposati invece e, se ne hai la possibilità, prendi qualche amico e andate in mezzo alla natura a svolgere attività tranquille, come una camminata in campagna. Ti aiuterà a schiarirti le idee, distrarti e soprattutto rigenerarti, così da avere il cervello bello attivo e pronto per l’ultimo grande sforzo
  • la sera del giorno prima, prepara tutto l’occorrente per il giorno successivo spuntando la lista completa che ti abbiamo illustrato in questo articolo. Prima di andare a letto, prendi un bel foglio di carta e metti nero su bianco tutti i tuoi pensieri, soprattutto quelli negativi, per farli uscire dalla testa. Infine, vai a letto presto così da assicurarti un buon sonno ristoratore
  • arrivato il tanto atteso 3 settembre, fai una buona colazione, preparati, prendi lo zaino con tutto il materiale e recati nel luogo indicato (scritto nel tuo profilo sul sito di Universitaly). Facendo il tragitto, se ti è possibile, con amici o compagni che devono recarsi anche loro lì. Non dimenticate di mettere musica allegra in macchina e cantare un pò, magari non ne avrete molta voglia, ma aiuterà a scaricare un pò la tensione
  • una volta lì non è più tempo di giochi, scherzi o distrazioni. Da quel momento in poi dovrai rimanere il più possibile concentrato fino alla fine del test. Segui con precisione le indicazioni che ti vengono date, siediti al tuo banco con tranquillità e determinazione, svolgi il tuo test… hai studiato tanto per questo momento e il momento è arrivato.
prepararsi al test di medicina

In conclusione, il test si sta avvicinando ma hai ancora un mesetto o poco meno da sfruttare a pieno e seguendo passo a passo questi quattro punti, arriverai preparato/a e carichissimo per la prova finale!

Vuoi un’ulteriore aiuto nella preparazione? vuoi sapere esattamente quali sono i punti in cui migliorae e concentrare le energie dell’ultimo mese?

In tutti questi casi, Testify® può supportarti, provalo a questo link!

Ti è piaciuto questo articolo? Scoprine altri nel nostro blog!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Ricevi contenuti utili e news direttamente nella tua inbox: è gratuita.

Leggi altro