Cosa fare il giorno prima del test di medicina

test di medicina

Condividi sui social

Indice dell'articolo

1 settembre, 3 e 14 settembre 2021, sono date che avrai imparato a riconoscere, anzi saprai a memoria se, com’è probabile che sia se sei capitato su questo articolo, ti sei iscritto a uno o più dei test di veterinaria, medicina e professioni sanitarie. Il giorno tanto atteso è quasi arrivato, ci siamo qui noi per gli ultimi consigli.

Cosa fare il giorno prima del test d’ammissione

Queste date sono ormai alle porte, per questo motivo abbiamo preparato un elenco per aiutarti e rassicurarti fino alla fine, per arrivare preparato e sereno al giorno in cui potrai dimostrare il frutto della preparazione di questi mesi.

  • il giorno prima non ripassare, anche se ti verrà voglia di farlo, ormai quel che è fatto è fatto. Riposati invece e, se ne hai la possibilità, prendi qualche amico e andate in mezzo alla natura a svolgere attività tranquille. Ti aiuterà a schiarirti le idee, distrarti e soprattutto rigenerarti, così da avere il cervello attivo e pronto per l’ultimo grande sforzo
  • la sera del giorno prima, prepara tutto l’occorrente per il giorno successivo spuntando la lista che ti abbiamo illustrato in questo articolo. Prima di andare a letto, prendi un foglio di carta e metti nero su bianco tutti i tuoi pensieri, soprattutto quelli negativi, per farli uscire dalla testa. Infine, vai a letto presto così da assicurarti un buon sonno ristoratore
  • la sera prima fai una cena equilibrata, che ti sazi, ma che allo stesso tempo non ti appesantisca troppo impedendoti di dormire sereno. Allo stesso modo, il giorno del test fai una colazione sostanziosa.
  • il giorno del test svegliati per tempo, non s’intende all’alba, ma un orario che ti permetta di fare tutto con calma e avere del tempo in più in caso di imprevisti. Preparati, prendi lo zaino con tutto il materiale e recati nel luogo indicato dall’ateneo. Fai il tragitto con amici o compagni che devono recarsi anche loro lì, se ti è possibile. Mettete musica allegra in macchina e cantare un pò, magari non ne avrete molta voglia, ma aiuterà a scaricare un pò la tensione.
  • SOLO SE NE SENTI IL BISOGNO portati dietro solo pochi libri/fogli su cui ripassare le ultime cose, soprattutto le più mnemoniche. Non è necessario sovraccaricarti, mentre un ripasso veloce di formule e nozioni che fai fatica a ricordare, lo sarà molto per recuperare qualche piccolo punto. Soprattutto, fungerà da “calmante” quando prima di entrare ti verrà un dubbio esistenziale e avrai bisogno di controllare.

Cosa non fare il giorno prima del test d’ammissione

Oltre ai consigli su cosa fare, ecco cosa sarebbe meglio evitare, poichè, esperienza alla mano, potrebbe essere un ostacolo alla buona riuscita del test:

  • bere troppo caffè soprattutto nel pomeriggio (rischi di non dormire bene)
  • uscire a fare festa o a bere la sera, non è il massimo recarsi al test in hangover
  • dimenticare di impostare più sveglie per assicurarti di prepararti in tempo
  • scordare nulla del materiale da portare, ricontrolla più volte la sera prima.
Cosa fare il giorno prima del test di medicina

Prepararsi dal punto di vista emotivo

Il test si sta avvicinando, e anche la carica emotiva di quel giorno.

Se ci hai seguiti dall’inizio della tua preparazione, avrai letto gli articoli di quest’estate su come studiare al meglio, ma questo vuole essere un pò diverso: darti una mano dal punto di vista emotivo.

Questo aspetto è spesso sottovalutato, dando invece moltissima attenzione solo allo studio, alla pianificazione e al materiale, dimenticando che dietro al test c’è sempre un essere umano con i suoi problemi, le sue ansie e incertezze.

Se mentalmente e fisicamente non sei tranquillo e prestante, puoi aver fatto la miglior preparazione al mondo per quanto riguarda lo studio, ma il cervello non collaborerà a ricordare quelle informazioni.

Per questo, il modo migliore per sentirti più tranquillo è seguire i punti citati in questo articolo e “mettersi l’anima in pace”.

Eh sì, consiglio strano, ma arrivati a questo punto non puoi fare altro che preparare gli ultimi dettagli e fidarti di te stesso, ripetendoti che hai fatto il possibile fin qui (questo lo puoi sapere solo tu) e ormai “quel che è fatto è fatto”.

Il risultato del test sarà il frutto del tuo lavoro e del tuo stato emotivo ma anche di altre variabili che non puoi controllare (che non devono comunque spaventarti).

Non solo.

Ricordati che ogni sfida ed ogni evento nella vita ci portano ad essere chi siamo per davvero.

Ed è solo quando siamo pronti ad essere esattamente dove vorremmo essere, che saremo lì.

Non ci resta che augurarti in bocca al lupo! (probabilmente il 100esimo che ti sarai sentito dire in questi giorni!).

Se desideri recuperare gli scorsi articoli o rimanere aggiornato sui prossimi che usciranno, non dimenticare di far visita al blog di MedTest Strategy!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Ricevi contenuti utili e news direttamente nella tua inbox: è gratuita.

Leggi altro